giovedì 3 marzo 2016

ROMA | un debito da record, ben poco “olimpico”

La notizia non è più tale da diverse settimane ma vale la pena soffermarvisi ancora per degli aspetti rimasti in secondo piano.
Mi riferisco alla candidatura della città di Roma ad ospitare i giochi olimpici del 2024, recentemente presentata in pompa magna dal presidente del Coni Giovanni Malagò e dal presidente del comitato promotore Luca di Montezemolo. Un appuntamento dal quale sono emersi finalmente anche i costi per la collettività dell’operazione.

Il costo per gli impianti permanenti sarà di 2,1 miliardi di euro, che serviranno per costruire il villaggio olimpico con 17
mila posti letto a Tor Vergata, il media center, l’arena per il ciclismo, il parco naturalistico per la canoa. Più il recupero di un’incompiuta come la «Città dello sport» di Santiago Calatrava (sempre a Tor Vergata e costato sino ad oggi 600 milioni di euro n.d.r.) e dello stadio Flaminio, che versa in stato di abbandono.
Per gli impianti temporanei, invece, il budget previsto è di 3,2 miliardi di euro. In totale, quindi, la candidatura costerà 5,3 miliardi: «Ma una parte - dice Montezemolo - puntiamo a pareggiarla con sponsor, diritti tivù e contributi del Cio».

Obiettivo di “pareggio” su cui non possono che sorgere fortissimi dubbi, se non certezze, sul non raggiungimento non per un bonario pregiudizio, quanto per una assodata casistica che vede tutti i budget per tali eventi non essere rispettati sia nel versante dei costi, sui per gli incassi da biglietti e sponsorizzazioni (Atene 2004 e Londra 2012 sono solo alcuni esempi).

Nel contempo un’altra notizia è arrivata dalla città eterna e si tratta della quantificazioni del debito in capo al comune che ammonta a 13,6 miliardi (un record ben poco “olimpico”).
Una voragine creata prima del 2008 con mutui e prestiti contratti nel tempo per investimenti sulla città ma in alcuni casi anche per mandare avanti la macchina amministrativa e in parte per finanziare costosissimi espropri per progetti mai realizzati.


I romani dovranno quindi continuare a pagare l’addizionale Irpef record fissata al tetto massimo dello 0,9 per mille, in un quadro comunque di scarse disponibilità finanziarie per la macchina pubblica. La sostenibilità dei conti del Campidoglio peraltro è garantita solo dal contributo annuale straordinario di 500 milioni di euro all'anno del Governo, a cui si aggiungono i 110 milioni stanziati per sostenere gli extra-costi legati al ruolo di Capitale. Una situazione drammatica perché - come osservano dal Campidoglio - «tecnicamente il Comune di Roma sarebbe fallito».

Arrivati a questo punto nella lettura di queste notizie vi sarete chiesti: “Perché questo blog si occupa dei debiti di Roma e del suo sogno olimpico?”.

La risposta è contenuta un due semplici domante, eccole:

Dove pensate che saranno trovati i 5,3 miliardi di euro per finanziare le opere citate, posto che la del tutto “eventuale” copertura arriverebbe solo a posteriori?
Da dove saltano fuori i 610 milioni annui che Roma riceve dal Governo come contributo straordinario?


Le risposte in un numero a nove zeri: 54.000.000.000, vale a dire il residuo fiscale annuo della Lombardia.